Teatro Romano di Mérida




Immergersi nel Teatro Romano di Mérida significa entrare in un monumento in cui il potere di Roma e il genio umano si fondono in ogni pietra, ogni arco e ogni eco.
Struttura interna: Cavea, Orchestra e Vomitoria
- Cavea: divisa in tre settori (ima, media e summa cavea) per accogliere diverse classi sociali, dai senatori in basso al pubblico in alto.
- Vomitoria: 24 passaggi voltati consentivano a 6 000 spettatori di entrare e uscire rapidamente, dimostrando un design avanzato per il flusso del pubblico.
- Orchestra: semicircolare e rialzata, riservata a dignitari e cori, collegata alla cavea da rampe laterali.
Ingegneria e acustica sorprendenti
L’orientamento nord–sud, la curvatura dei gradoni e la pietra locale creano un’acustica naturale che permette di udire un sussurro in scena dall’ultima fila. Studi moderni confermano che la doppia arcata di marmo riflette e distribuisce uniformemente il suono.
Scaenae frons: scenografia e scultura
- Scaenae frons: due ordini di colonne ioniche e corinzie in marmo locale, con nicchie per statue di divinità e mecenati.
- Decorazione scultorea: bassorilievi di miti classici e busti di imperatori, completati nel I sec. d.C. da un grande frontone triangolare originariamente policromo.
- Pulpitum e Proskenion: palco rialzato con podio frontale, spazio riservato ad attori principali e orchestre speciali in tragedie e commedie.
Abbandono, ritrovamenti e restauri
Dopo il declino nel IV sec., rimase sepolto finché gli scavi del 1910 e successivi non rivelarono:
- Frammenti di statue e colonne riutilizzati in costruzioni medievali.
- Mosaici decorativi nell’orchestra, oggi parzialmente ricostruiti.
- Restauri chiave negli anni ’50 e ’80 che hanno consolidato muri e volte senza perdere autenticità.
Dialogo con l’Anfiteatro adiacente
A soli 100 m si trova l’Anfiteatro, complemento ludico-bellico del teatro. Insieme formano l’unico complesso scenico-gladiatorio d’Occidente.
Visita oggi: tour, orari e esperienze
Aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00 (estate) e dalle 9:30 alle 18:00 (inverno). Offre:
- Visite guidate tematiche (miti greci, ingegneria romana, vita quotidiana).
- Tour notturni con illuminazione speciale che esalta le colonne.
- Laboratori per famiglie di ricostruzione di mosaici e scrittura latina su tavolette di argilla.
Esplorare il Teatro Romano di Mérida significa percepire la grandezza di Roma sotto i propri piedi e sentire l’eco degli applausi che il tempo non ha spento.
Come arrivare
Decimale: 38.915556°, -6.337500°
DMS: 38°54'56" N, 6°20'15" O